Consigli & Tipologie

lunedì 8 febbraio 2016

CASTAGNOLE SEMPLICI E RIPIENE


Martedì terminerà il carnevale,è durato davvero poco quest'anno! In un batter d'occhio saremo già a Pasqua.
Certo che,fino ad ora, non abbiamo avuto un inverno particolarmente freddo, mi ricordo che a carnevale era sempre tutto gelato, quando uscimavo per andare a vedere i carri, il vento ti strappava le orecchie ed era sempre un'impresa riuscire a riscaldarsi!!!
Alcune pasticcerie regalavano dolcetti e castagnole e le caramelle volavano giù dai carri!!
La castagnola è un dolcetto che non mi ha mai conquistata molto, da noi esistono varie ricette e vari modi di farle ma a me non veniva mai molto bene poi, grazie alla mia amica Speranza del ristorante "Da Baffone" le castagnole miracolosamente mi vengono buonissime, belle gonfie e vuote dentro leggere e molto gustose,tanto che mi sono avventurata nei vari esperimenti e le ho fatte anche ripiene di nutella, non vi sto a dire  neanche la bontà.....immaginate!!!!

Dose per due vassoi....
farina (a coprire) circa 600/700 gr 00
latte 1 bicchiere
rum o latro liquore 1 tazzina
olio di semi 1 tazzina
uova 4
zucchero 1 cucchiao colmo
lievito vanigliato 1 bustina
buccia di limo grattato
olio di semi di arachidi per friggere
miele, buccia d'arancio,alchermes per decorare
nutella per il ripieno

mettere la farina su un piano o dentro ad una bacinella e impastare insieme a tutti gli ingrdienti
l'impasto deve risultare abbastanza morbido ma non appiccicoso...lasciare riposare coperto per circa 30 minuti.

Spianare col mattarello spessore 1/ cm e tagliare la pasta in rombi

io ho usato metà impasto per le castagnole semplici e netà per quelle ripiene
Per quelle ripiene ho usato un cerchio e poi le ho chiuse a raviolo ma voi potete chiuderle come vi piace di più

pronte tutte le castagnole passate alla frittura in olio a 180° poche alla volta finche diventato dorate

a questo punto scolatele su carta assorbente e ponetele sopra un vassoio

fate sciogliere il miele efatelo cadere sulle castagnole e spruzzate un po' di alchermes, io ho mmesso anche qualche scorzetta di arancia
per le castagnole ripiene ho spolverato con zucchero a velo




5 commenti:

  1. Sono bellissime Mari, quanto vorrei assaggiarle... bacioni

    RispondiElimina
  2. Quanto mi piacciono... per me ripiene, grazie!!!!

    RispondiElimina
  3. Per questo Carnevale non sono riuscita a fare nulla di fritto, ma mi segno la tua ricetta, dalle foto le castagnole sono proprio belle gonfie e molto invitanti, non oso pensare alla loro bontà una volta farcite......, bravissima!!!
    Baci
    * Hai ragione riguardo al pane colorato alle verdure, è stata una bella sperimentazione che voglio continuare con altri colori e verdure....sperando soprattutto di aver trovato un modo alternativo di far mangiare le verdure al piccolo Pietro!!!

    RispondiElimina
  4. Davvero il Carnevale è durato molto poco, che peccato! Ma continuo a godermelo guardando queste meraviglie :)

    RispondiElimina
  5. Questa ricettina me l'ero persa, me l'appunto per il prossimo carnevale, però faccio quelle ripiene, troppo buone! Baci

    RispondiElimina