Sono stata così impegnata a crearli che era arrivata l'ora di cena e io non avevo pronto niente in tavola! fortunatamente i miei familiari sono molto pazienti e sanno benissimo che quando sperimento perdo la cognizione del tempo e...in breve si sono preparati la cena lasciandomi alle mie alchimie!!!
La ricetta non è difficile ma la cottura deve essere velocissima perchè i colori non si devono scurire!!
Io, nelle mie prove volevo fare delle stelle, oltre che rosse, verdi e gialle anche viola ma poi mi è venuto un nocciola ,mha!! devo imparare ad usare i coloranti alimentari ma in primis, studiare le tavole dei colori!!
Comunque queste stelle filanti sono una specie di frappe fritte solo che sono arrotolate intorno ai tubi di acciaio, quelli che si usano per i cannoli siciliani.
Nonostante sia stata la prima volta sono rimasta abbastanza contenta del risultato e voi che ne dite,belle vero??
INGREDIENTI
200 gr di farina 00
20 gr di burro morbido
1 bicchierino di liquore a scelta (io sambuca)
40 gr di zucchero semolato
1 uovo (da 60 gr sgusciato)
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone
1 cucchiao di olio d'oliva
un po' di latte (se l'impasto è troppo duro)
--------------------------------
olio di semi per friggere
coloranti alimentari
tubi di acciaio
zucchero a velo per lo spolvero
mettere la farina a fontana su un piano di lavoro, impastare tutti gli ingredienti, dividere la pasta in 4 mucchietti e colorarla coi coloranti, laciare riposare coperta da un canovaccio
tirare la pasta con la macchina fino ad ottene una sfoglia sottile come per le tagliatelle (io al 5)
tagliare con la rotella delle striscioline leggermente più larghe delle tagliatelle
arrotolare le striscie attorno ai tubbi sigillando la pasta ai bordi
friggere in abbondante olio d'oliva velocemente e mettere a scolare su carta assorbente
![]() |
bisogna friggerli rapidamente altrimenti si curicono come uno di questi davanti! |
sfilare i tubi appena freddi, ripetere l'operazione per tutti i colori!
appoggiare le stelle sopra un piatto e spolverare con zucchero a velo!
buon carnevale e......buon divertimento!
![]() |
e queste sono quelle coi colori che volevo,verde, rosso, giallo, arancio e VIOLA!!!bellissime per lo school party di mia figlia!! |
Che bello questo piatto,rappresenta in pieno lo spirito Carnevalesco! baci
RispondiEliminache belli questi dilcetti!!!!
RispondiEliminawow,davvero!!
brava la Marisa!
e lascia che aspettino,se poi hai dei risultati cosi'!
bacioni
fantastiche!! Ti giuro avevo in mente anch'io qualcosa del genere per questo weekend...ma ora che ho visto i tuoi sono sodisfatta e cambio genere! Bacionissimi marina
RispondiEliminaSono bellissime voglio provarci anch'io brava,brava, brava....un abbraccio e buon fine settimana!!!
RispondiEliminaSe riuscissi a trovare il tempo...sono troppo divertenti! poi abitando a Viareggio...
RispondiEliminaW il Carnevale!!!
Lieta
Bellissima idea!!
RispondiEliminaBuon sabato
ooo ma che belle..mi segno la ricetta e mi sa che provo a farle anche io!!brava e grazie dell'idea!!
RispondiEliminaQueste stelle filanti sono davvero d'effetto...complimenti...un abbraccio
RispondiEliminaBellissime, le ho viste molto in giro sul web :)
RispondiEliminaChe belli
RispondiEliminaI miei figli ne andrebbero pazzi!!!!!!
Troppo buone poi!!!!!BRAVA
Quanto mi piacciono queste stelle filanti!!!
RispondiEliminaFanno proprio allegria:)
Un bacio
Ma sono carinissime Marisa!!!
RispondiEliminaBrava, brava, brava!!
Un bacione e buona domenica
Carmen
Ciao Marisa e la prima volta che vedo delle dolcissime stelle filanti queste ti fanno verramente voglia di mangiarle e non tirarle complimenti.
RispondiEliminaBaci buona domenica
Tiziano.
Ma queste stelle filanti sono davvero deliziose!! Molto coreograficje e sicuramente buone!! Bravissima cara! Felice giornata :*
RispondiEliminaGrazie di cuore per essere passata da me!Direi che abbiamo in comune la stessa mano di cucina, la stessa alchimia, come per queste stelle filanti che Lory B. a postato nel suo blog onorandomi nell'eseguirla con grande maestria. Cambia solo che nella ricetta mia c'è il lievito di birra, il risultato finale e uguale. Vai a dare una sbirciatina cosi ti rendi conto di come siamo simili in cucina..hahahahaha!!ECCEZIONALE QUESTE STELLE FILANTI ESEGUITE DA MANI ESPERTE..DA VERA CHEF DI CLASSE^_=!Baciotti!
RispondiEliminaciaooo!! Le avevo viste ieri ma andavo di fretta e non mi sn fermata a lasciare il commento. Dire che sono allegrissime è dir poco, complimenti per l'inventiva!
RispondiEliminaDivertenti e assolutamente invitanti le tue stelle !! Da fare !!!! Grazie della ricetta !!
RispondiEliminaMa che belle stelle filanti! Sei bravissima Mari, hai una pazienza infinita. Buona settimana, a presto
RispondiEliminaChe forti che sono tutte colorate. Non amo molto friggere ma per queste farei volentieri uno strappo, sono bellissime :) baci, buona settimana
RispondiEliminaDivertentissima idea!
RispondiEliminaTento una versione salata per il buffet di carnevale:))
Che belle queste stelle filanti, quasi quasi sembrano vere tutte belle colorate!!!!
RispondiEliminaInvece sono tutte da mangiare!!!!
Anche io quando iniziò a spetimentare in cucina perdo la cognizione del tempo ma e' perché ci piace e mettiamo passione in quello che facciamo:)
Baci
Mi piacciono tantissimo.Un' idea veramente originale.Baci
RispondiEliminaCiao Mari, sono alla frutta ed è solo lunedì.... bacioni
RispondiEliminaBellissimi , le feci anche io anni fà quando avevo i bimbi a scuola che bei ricordi!!
RispondiEliminabravissima un abbraccio!
Bellissime e super golose queste stelle filanti! Ho appena scoperto il tuo blog, ora vado a curiosare tra le ricette che ho intravisto qui sotto, molto appetitose ;) Io poi adoro la cucina internazionale!
RispondiEliminaNel frattempo mi aggiungo anche ai followers :)
A presto,
Michela www.cook-alaska.blogspot.it/
Che carine le stelle filanti! Ti sono venute davvero bellissime! Io ci avevo provato lo scorso anno, avevo fatto anche le mascherine, ma con i coloranti ho avuto qualche problema!
RispondiEliminaGrazie di cuore per quello che mi hai scritto! Hai proprio ragione mi sa, ad essere troppo magnanimi non ci si guadagna granchè, ma per lo meno si può dire d'aver la coscienza a posto! Un grosso abbraccio! ^__^ Any
Originalissima versione delle frappe! Proverò senz'altro in questi giorni per la felicità dei miei figli!
RispondiEliminaquanto piacerebbero queste alla mia nanetta di giusti difficili....
RispondiEliminaio passo invece ai cannoli sotto e ti chiedo: dove trovi il sambuco per fare la marmellata???
lo voglio!!!
un abbraccio