Consigli & Tipologie

martedì 29 gennaio 2013

POLPETTE AL SUGO CON PISELLI

Quanto mi piacciono le polpette!!
Nonostante ne sia molto golosa non amo tanto farle!
A volte succede che ti piace solo quello che viene cucinato da altri, in questo caso quello che cucina mia mamma che a fare polpette e polpettoni è davvero imbattibile!!!
Durante le mie spedizioni nlela sua cucina ho rubato con gli occhi quello che lei faceva ed anche se non sono venute proprio perfette le mie polpette, mi posso ritenere soddisfatta poichè lei come tutte le signore di quell'età fa .. ad occhio!!
Un segreto che ho carpito è l'aggiunta nell'impasto della mitica "erba bona" ossia la maggiorana che nelle polpette è la morte sua! infatti questa erba aromatica sprigiona un aroma davvero inconfondibile e delizioso!
Ed ora senza indugiare oltre passo alla ricetta altrimenti.....me la scordo!!!

INGREDIENTI PER 5-6 PERSONE:
600 gr di carne macinata di manzo
2 salsicce di suino
2 cucchiai di pane grattato
(+ un altro po' per impanare)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo grande
2 bicchierini di latte
4 cucchiai di olio d'oliva
sale, pepe, maggiorana
per la salsa
1 piccola cipolla
1 scatola di pisselli da 400 gr
1 scatola di pelati da 800 gr
1 bicchiere di acqua o brodo
4 cucchiai di olio d'oliva
sale, pepe
impastare la carne con tutti gli altri ingrdienti compresa la maggiorana tagliata molto fine aggiungere il latte poco alla volta finchè il composto risulta morbido.

fare le polpette rigirandole tra le mani e metterle in un vassoio cosparso di pane grattato ed impanarle.

fatta questa operazione fare scaldare in una padella l'olio e fare dorare le polpette da tutti i lati,

 alla fine toglierle metterle a scolare sopra una carta assorbente

pulire la padella rimettervi altri 4 cucchiai d'olio e fare soffriggere la cipolla tagliata finissima

aggiungere i pelati e dopo qualche istante i piselli sciacquati e sgocciolati
aggiungere l'acqua o il brodo e fare cuocere per 7-8 minuti
posare nella pentola le polpette e finire la cottura per altri 7-8 minuti

servire calde con tanto.........pane per fare una bella scarpetta!!!



12 commenti:

  1. anche a me piacciono tantissimo le polpette! Ma ci credi che quando le faccio uso i guanti? non sopporto toccare la carne cruda..e quanto mi prendono in giro!!! Perciò preferisco quelle già fatte, belle e buone come le tue! bacioni marina

    RispondiElimina
  2. Anche io adoro le polpette!!
    Grazie per questa ricetta,mi hai fatto venire voglia di rimettermi a tavola,nonostante abbia finito di cenare ora!!;D
    Un bacione grande!!
    Sabry!!

    RispondiElimina
  3. Polpette piselli e sugo che mix favoloso! un piatto che mi ricorda le sere in famiglia e con gli amici.... Un piatto che mette d'accordo grandi e piccini! Felice serata tesoro :*

    RispondiElimina
  4. amo le polpette e con i piselli ancor di più..... fa tanto famiglia.
    un bacio. claudette

    RispondiElimina
  5. A chi lo dici le mangerei tutti i giorni :P
    bravissima !

    RispondiElimina
  6. Polpette io le adoro ed ho trovato il sistema di farle in forno perchè il fritto purtroppo non fa per me ma vengono buone ugualmente. Le passo nel pane grattuggiato e formaggio e con il grill prendono una bella crosticina. Poi le metto nel sugo oppure le cuocio diretamente nel sugo stesso...ci si arrangia come si può.
    Buona giornata.

    RispondiElimina
  7. Wow, una vera delizia! Ti viene l'acquolina in bocca solo a guardare le foto, complimenti!
    Anch'io adoro le polpette, davvero squisite!
    A presto

    RispondiElimina
  8. Assolutamente meravigliose le polpettine. Chi non le ama alza la mano! che buone.....

    RispondiElimina
  9. Quanto mi piacciono le polpette!!
    Bravissima Marisa!!!
    Un bacione grande e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  10. Da una vita non ti vengo a trovare,ma perchè??
    Sembrano davvero buone,le polpette più buone mai mangiate sono quelle di mia nonna ma come tutto ciò che prepara è assolutamente inimitabile,per quanto ci provi!ufff

    RispondiElimina
  11. Anche io metto la maggiorana nelle polpette! In Liguria la mettiamo praticamente dovunque, fra un po' anche nel caffé ;) Bacioni e buon we

    RispondiElimina
  12. mari!!!
    mai avrei pensato che non ti piacesse tanto fare le polpette!!!
    e mica si puo' solo mangiarle!!
    io invece adoro farle e pure mangiarle!
    penso sia il secondo piatto che piu' preferrisco!!!

    RispondiElimina