Era tanto di quel tempo che volevo provare a cucinare questi tipici dolci di carnevale che oggi, complice la giornata grigia e deprimente, ce l'ho fatta!!
Mi sono avvicinata a questa ricetta piano piano , con molto rispetto delle tradizioni del nostro sud Italia dove il sapore dei dolci è davvero imbattibile!
Naturalmente ho fatto alcune modifiche per adeguarli al nostro gusto personale ed è per questo che li ho chiamati cannoli siciliani... 5 mondi!
Non me ne vogliano i nostri amici e i footbloggers siciliani che mi leggeranno!!!!!
Allora, la cosa che a me è sembrata più difficile, è l'involucro, deve essese resistente ma friabile e poi bisogna stare attenti che non si apra durante la cottura, quindi fondamentale è sigillarlo molto bene,inoltre la temperatura dell'olio non deve essere molto alta (intorno ai 180°) quindi sarebbe meglio fornirsi di un termometro per cibi o la friggitrice.
Oltrettutto, io non sapevo che questi cannoli nacquero come dolci di carnevale, infatti nel centro mettevano al posto della ricotta, del cotone!
Nonostante ciò oggi i cannoli si producono tutto l'anno, nel centro sono farciti con ricotta e gocce di cioccolata, ricotta e canditi, ma io li ho visti anche con crema e crema al cioccolato, roba da diventare obesi!!!
Una cosa da dire, è quella che riguarda la conservazione,come tutti i dolci di carnevale andrebbero cotti e consumati , se vengono conservati in frigo si ammorbidiscono quindi il consiglio è di prepararli al momento, ossia tenere da parte gli involucri e la crema , poi farcire al momento oppure tenerli in una stanza fredda !!!!
INGREDIENTI PER CIRCA 14 CANNOLI
Involucro:
200 gr di farina 00
25 gr di zucchero a velo
35 gr di burro sciolto ( o strutto)
30 gr di aceto di vino bianco
30 gr di marsala secco
(io ho messo 50 gr di marsala)
1 uovo da 50 gr( sgusciato)
un pizzico di sale
25 gr di cioccolato amaro
olio di semi di mais per friggere(ostrutto)
cannoli di acciaio
Farcitura
600 gr di ricotta di pecora
180 dizucchero semolato
un pizzico di cannella in polvere
a piacere gocce di cioccolta o canditi
Decorazione esterna:
50 gr di cioccolato fondente
granella di nocciole
scorzetta di mandarino candita
qualche goccia di cioccolato
su un piano di lavoro impastare tutti gli ingredienti fino ad aottenere un impasto abbastanza morbido ma compatto ( non aggiungere tutti i liquidi insieme perchè dipende dall'assorbimento della farina quindi aggiungeteli poco alla volta, nel mio caso 50 gr di liquido è stato sufficiente) mettere in frigo a riposare per 1 ora
nel frattempo mettere a sgocciolare la ricotta quando è bella sgocciolata aggiungervi lo zucchero e la cannella
passare questo composto al setaccio o frullarlo col frullato fino ad ottenere una crema fine
Tirare la sfoglia con la "nonna papera" abbatanza fine (io misura 3) e tagliarla con un coppapasta da 10 cm
allargare un po' i bordi fino ad ottenere un ovale e arrotorarlo attorno ai cilindri sigillando bene con un tuorlo d'uovo sbattuto
a questo punto inserire i tubi nell'olio max due alla volta per non freddare l'olio
lasciare cuocere per bene e sgocciolare su carta assorbente, solo quando i cannoli saranno freddi estrarre i tubi
prendere i cannoli vuoti immergerli nel cioccolato fuso e poi nella granella
riempire con la crema di ricotta
decorare con scorzette e gocce a piacere!!
Mi sono avvicinata a questa ricetta piano piano , con molto rispetto delle tradizioni del nostro sud Italia dove il sapore dei dolci è davvero imbattibile!
Naturalmente ho fatto alcune modifiche per adeguarli al nostro gusto personale ed è per questo che li ho chiamati cannoli siciliani... 5 mondi!
Non me ne vogliano i nostri amici e i footbloggers siciliani che mi leggeranno!!!!!
Allora, la cosa che a me è sembrata più difficile, è l'involucro, deve essese resistente ma friabile e poi bisogna stare attenti che non si apra durante la cottura, quindi fondamentale è sigillarlo molto bene,inoltre la temperatura dell'olio non deve essere molto alta (intorno ai 180°) quindi sarebbe meglio fornirsi di un termometro per cibi o la friggitrice.
Oltrettutto, io non sapevo che questi cannoli nacquero come dolci di carnevale, infatti nel centro mettevano al posto della ricotta, del cotone!
Nonostante ciò oggi i cannoli si producono tutto l'anno, nel centro sono farciti con ricotta e gocce di cioccolata, ricotta e canditi, ma io li ho visti anche con crema e crema al cioccolato, roba da diventare obesi!!!
Una cosa da dire, è quella che riguarda la conservazione,come tutti i dolci di carnevale andrebbero cotti e consumati , se vengono conservati in frigo si ammorbidiscono quindi il consiglio è di prepararli al momento, ossia tenere da parte gli involucri e la crema , poi farcire al momento oppure tenerli in una stanza fredda !!!!
INGREDIENTI PER CIRCA 14 CANNOLI
Involucro:
200 gr di farina 00
25 gr di zucchero a velo
35 gr di burro sciolto ( o strutto)
30 gr di aceto di vino bianco
30 gr di marsala secco
(io ho messo 50 gr di marsala)
1 uovo da 50 gr( sgusciato)
un pizzico di sale
25 gr di cioccolato amaro
olio di semi di mais per friggere(ostrutto)
cannoli di acciaio
Farcitura
600 gr di ricotta di pecora
180 dizucchero semolato
un pizzico di cannella in polvere
a piacere gocce di cioccolta o canditi
Decorazione esterna:
50 gr di cioccolato fondente
granella di nocciole
scorzetta di mandarino candita
qualche goccia di cioccolato
su un piano di lavoro impastare tutti gli ingredienti fino ad aottenere un impasto abbastanza morbido ma compatto ( non aggiungere tutti i liquidi insieme perchè dipende dall'assorbimento della farina quindi aggiungeteli poco alla volta, nel mio caso 50 gr di liquido è stato sufficiente) mettere in frigo a riposare per 1 ora
passare questo composto al setaccio o frullarlo col frullato fino ad ottenere una crema fine
a questo punto inserire i tubi nell'olio max due alla volta per non freddare l'olio
lasciare cuocere per bene e sgocciolare su carta assorbente, solo quando i cannoli saranno freddi estrarre i tubi
prendere i cannoli vuoti immergerli nel cioccolato fuso e poi nella granella
riempire con la crema di ricotta
decorare con scorzette e gocce a piacere!!
Questo è un colpo basso, non ci puoi fare vedere queste meraviglie a quest'ora!!!! Complimenti, rimango a bocca aperta per la tua bravura!!!!
RispondiEliminaero qui che li aspettavo, ma sei stata bravissima!!!!!
RispondiEliminaLo sai che adoro la Sicilia e appena posso ci vado e un paio di cose le ho imparate,primo mai comprare cannoli già farciti, te li devono farcire al momento proprio perché altrimenti si ammosciano, secondo se ne fai in abbondanza spennella l'interno con cioccolato fuso e poi li conservi in scatole di latta,li puoi comunque e sempre spennellare con il cioccolato, sono più golosi e non si ammosciano. Io non li ho mai fatti ma ho trovato dai miei fruttivendoli siciliani delle "bucce" (così si chiamano i cannoli vuoti)già pronte quindi mi sono avvantaggiata e li farò presto.
Bacioni
non sei stata brava...di più!! credo che sia stata un'esperienza esaltante preparare questi cannoli! E come ti sono venuti bene! te ne è avanzato uno? bacioni marina
RispondiEliminaSono bellissimi Marisa!!!
RispondiEliminaLa variante 5 mondi è veramente super!!!
Bravissima!!
Un bacione ebuona serata
Carmen
Spettacolari da vedere e sicuramente da gustare brava,brava un bacioooooo
RispondiEliminaMa che meraviglia Mari! Ne hai dato una grande interpretazione e non c'era da dubitarne. Io so che Carnevale dura tanto e che l'ultima settimana, detta grassa, che finisce con il martedì è quella dove ci sono feste ovunque. Ma io ho smesso di festeggiare da un po', certo che se avessi i tuoi cannoli, forse potrei festeggiare di nuovo! bacioni
RispondiEliminabravissima .... che lavoro... ottimi!!! chissà che bontà!!! Ciao da Claudette
RispondiEliminaUn dolce così non lo si rifiuta mai
RispondiEliminacomplimenti Marisa
ciao buona serata.
Sono molto golosi nella versione al cioccolato :) buonissimi!
RispondiEliminaMeravigliosi, nulla da invidiare a quelli siciliani!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
Che Bonta'...piacciono tanto al mio marito:) grazie che sei passata da me,Baci
RispondiEliminaNon siete stati bravi ma di più !!! Che lavoro ma fanno venire l acquolina solo a guardarli!!!! E la crema e' golosa credo che me la sarei mangiata prima di farcire i cannoli:p
RispondiEliminaBaci
Oddio mi avete fatto venire una fame!!
RispondiEliminabellissimi e golosi complimenti!
una sola parola...meravigliosi!
RispondiEliminabaci
Alice
Ma sai che anch'io non mi sono mai avvicinata ai cannoli ??? sei stata bravissima e ti faccio tanti complimenti.
RispondiEliminaBuon fine settimana+Mandi
Ricambio con piacere la tua visita e mi aggiungo ai tuoi lettori, e da sicula posso affermare che i tuoi cannoli son spettacolari :-)))))
RispondiElimina