L'arista con le castagne, buonissimo!
certo, ancora non è facilissimo trovare le castagne e quelle poche hanno prezzi proibitivi, ma è un secondo piatto davvero buono e da consigliare.
L'ho cucinato per la cena di compleanno di mio figlio che mi fa sempre sperimentare dei gusti nuovi e degli accostamenti un po' fuori dai canoni.
Questa arista è stata apprezzata anche dal nonno, quindi...
Ingredienti per circa 8 persone
kg 1,500 di arista di maiale
3 spicchi d'aglio
2 cucchiai di miele di lavanda
mezzo kg di marroni
1 bicchieri di vino bianco secco
rosmarino
olio evo
1 cucchiaio di farina
un bicchiere di brodo di carne
fare un taglio a croce sui marroni , metterli in forno a 200° per circa mezz'ora rigirandolp di tanto in tanto, quando si staccherabnno dalla buccia saranno cotti, porli in uno straccio umido e farli riposare per 10 minuti, poi pelarli e mettere da parte.
steccare l'arista con gli spicchi d'aglio,
salarla e peparla, metterla in una teglia insieme ad un rametto di rosmarinom un po' d'olio,il miele e farla cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora,(baganare ogni tanto col vino bianco )
aggiungere le castagne , cuocere ancora per circa 20 minuti
scolare il succo e lecastagbe in un pentolino aggiungere il brodo , stemperare la farina e fare bollire finchè la salsa si addensa.
tagliare l'arista e irrorarla con la salsa
naturalmente le castagne si saranno un po sfaldate, ma va bene così.
stupendo!!
buona, buona, anzi buonissima!!! a me gli accostamenti carne - frutta piacciono tutti!!! e mi stuzzica parecchio l'idea del miele di lavanda!!! Ma quanto sei brava???? un bacio
RispondiEliminaCne bontà Marisa!!!
RispondiEliminaUna ricetta dai sapori tipicamente autunnali!!!
UN bacione grande Carmen
Purtroppo qui le castagne costano ancora tantissimo, sono praticamente intoccabili, ma se riesco a prenderle provo questa ricetta deve essere ottima!!!Buon fine settimana!!!
RispondiEliminaBuonissima questa ricetta, non ho mai provato a mangiare la carne con la frutta, con le castagne sarà gustosissima
RispondiEliminaquesta è la serie A!!! :D
RispondiEliminaCiao Mari carissima, sì che lo sapevo che sei nata a Parigi me lo hai detto, spero proprio che tu riesca ad andare. Il tuo piatto è meraviglioso, sa già tanto d'autunno, com'è il tempo da te? Qui ormai è autunno. Un bacione a presto
RispondiEliminaCaspita questo è un signor piatto chissà che buono :) mille complimenti e che fame ho (e sono le 23:30 di notte!!!) bacioni!
RispondiEliminaMi piace l'arista e vado matta per le castagne...proverò!!!
RispondiEliminaa presto Lieta
L'abbiamo cucinata in tuytte le salse l'arista.. ma con castagne e miele mi manca!! deve essere squisita! :-) baci e buon sabato
RispondiEliminaFantastica ricetta autunnale, certo è vero che acquistare castagne è un investimento da meditare ma per un arrosto così ne vale la pena!!!!
RispondiEliminaogni tanto le uso anch'io per gli arrosti, anche di pollame.
Complimenti hai scatenato la voglia di tavolate domenicali........
Complimenti per la ricetta gustosa e invitantissima!!! Baci e buon fine settimana
RispondiEliminaCapperi, qui andiamo proprio sui prodotti di stagione, fantastica ricetta, la terrò presente.
RispondiEliminaMandi
Ciao Mari, un bacio grandissimo buona domenica
RispondiEliminaHo sentito parlare dell'arista con le castagne. La tua ricetta è molto invitante e che dirti??? Siccome ho speso un occhio per la testa per alcune castagne dop... ma qualcuna ancora ce l'ho... capisci a me!! Buona domenica!!
RispondiEliminaL'artista con le castagne non l ho mai mangiata, ma credo sia davvero gustosa!!!
RispondiEliminaUn bacione
Ehi ma qui si batte la fiacca ;) a quando un'altra ricettina? Un bacio grandissimo
RispondiElimina