Ah che buone le ciliegie!
a casa mia ce ne sono quattro alberi ma, ahimè, quest'anno hanno dato pochi frutti!
Mi piace mangiare le ciliegie colte direttamente dall'albero, perchè se si raccolgono e si mangiano dopo, secondo me, cambiano sapore!
A volte mi metto li sotto a mangiar ciliegie fino a scoppiare !! fortunatamente durano poco senò a quest'ora sarei già obesa!!
Comunque,alla fine, ho colto questo piattino di ciliegie mature per provare questa torta rovesciata che mangiata tiepida, da il meglio di sè!
INGREDIENTI:
gr. 600 di ciliegie denocciolate e ben mature
gr .200 di farina 00
n.2 uova
gr. 175 di zucchero
gr 175 di margarina
1/2 bustina di lievito in polvere
cannella in polvere a piacere
zucchero a velo
lavare e denocciolare le ciliegie
In una ciotola sbattere gr.75 di margarina con gr75 di zucchero
fino ad ottenere una crema morbida
con questa crema coprite il fondo di una teglia cm 26 circa
mettere sopra le ciliegie denocciolate e riporre in frigo
Sbattere le uova con lo zucchero rimanente, quando si otterrà una crema soffice aggiungere il resto degli ingredienti.
versare il composto nella tortiere sopra le ciliegie e mettere in forno a 180° per circa 50 minuti.
sformare il doce su un piatto da portata rovesciandolo.
assaporare tiepido, da il meglio di sè!!!
a casa mia ce ne sono quattro alberi ma, ahimè, quest'anno hanno dato pochi frutti!
Mi piace mangiare le ciliegie colte direttamente dall'albero, perchè se si raccolgono e si mangiano dopo, secondo me, cambiano sapore!
A volte mi metto li sotto a mangiar ciliegie fino a scoppiare !! fortunatamente durano poco senò a quest'ora sarei già obesa!!
Comunque,alla fine, ho colto questo piattino di ciliegie mature per provare questa torta rovesciata che mangiata tiepida, da il meglio di sè!
INGREDIENTI:
gr. 600 di ciliegie denocciolate e ben mature
gr .200 di farina 00
n.2 uova
gr. 175 di zucchero
gr 175 di margarina
1/2 bustina di lievito in polvere
cannella in polvere a piacere
zucchero a velo
lavare e denocciolare le ciliegie
In una ciotola sbattere gr.75 di margarina con gr75 di zucchero
fino ad ottenere una crema morbida
con questa crema coprite il fondo di una teglia cm 26 circa
mettere sopra le ciliegie denocciolate e riporre in frigo
Sbattere le uova con lo zucchero rimanente, quando si otterrà una crema soffice aggiungere il resto degli ingredienti.
versare il composto nella tortiere sopra le ciliegie e mettere in forno a 180° per circa 50 minuti.
sformare il doce su un piatto da portata rovesciandolo.
assaporare tiepido, da il meglio di sè!!!
Aspetto molto invitante...io le ciliegie le compro al super, posso solo provae ad immaginare il piacere di cogliere e mettere in bocca!!
RispondiEliminaciao loredana
Che buonaaaaa, ma per caso si può mettere il burro al posto della margarina? :) Troppo bella e buona e poi sei un mito, persino il denocciolatore hai!!! Ne è rimasta una fetta di questa delizia? ^.^
RispondiEliminae poi che bello avere i propri alberi da cui cogliere i propri frutti :)
RispondiEliminache meraviglia...ha un'aspetto bellissimo!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCOMPLIMENTI E immagino con le ciliegie appena colte deve essere buonissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Mamma mia che buona Marisa!!
RispondiEliminaE' spettacolare!! Immagino che bontà!!
Un bacione Carmen
Che bonta'*_* ti volevo invitare a partecipare alla mia raccolta sulla macedonia. Buona serata.
RispondiEliminahttp://dolciarmonie.blogspot.it/2012/06/chiamo-tutti-raccolta.html
Ma che buona Mari, e che bello mangiarsi le ciliegie dall'albero, credo che scoppierei anch'io! Bacioni
RispondiEliminaP.S. non la so la storia dell'acqua di san giovanni, me la racconti?
Favolosa, mai fatta una rovesciata con le ciliegie
RispondiEliminaGolosissima!!
RispondiEliminaBuona giornata
Marisa la tua torta rovesciata è bellissima e sicuramente buonissima, tiepida poi....
RispondiEliminaSul mio alberello ormai ciliegie non ce ne sono più, mi segno questa ricetta per l'anno prossimo.
Baci
che bella torta, buonissima!
RispondiEliminaMamma mia: dev'essere una favola! Agogno i dolci ora che sono a dieta...
RispondiEliminaL'ultima foto, quella della torta pronta, è bellissima!
caspita mari che buona!
RispondiEliminaChe buonaaaaaaa!!
RispondiEliminaArrivooooooo!!
Bacioni
Sabry!!
E' un periodo che mangerei solo dolci quindi questa torta e le crespelle mi fanno venire una certa acquolina! Buonissima! A presto un abbraccio
RispondiEliminaMa è bellissima la storia dell'acqua di San Giovanni, mi piacerebbe venire il prossimo anno, chissà, magari ci organizziamo. Un bacione a tutti
RispondiEliminache golosa bontà!!!!!!
RispondiEliminasai che avrei paura di romperla girandola...è molto bella!
RispondiEliminaChe bella..e sicuramente ottima!!!Ciao, buona domenica!!
RispondiEliminaChe delizia, saranno buonissime appena colte!
RispondiEliminaCiao Mari, buona settimana
RispondiEliminafortunata che hai ben 4 alberi di ciliegie, oltre ad essere sane e gustose se penso a quello che costano al super sembra siano pietre preziose! tu invece ne hai di avanzo per farne buoni dolci !! sfrutta la tua sana fortuna al massimo!
RispondiEliminaciao
Ciao,
RispondiEliminaè la prima volta che passo di qui ma mi hai dato un'ottima idea per smaltire il circa mezzo quintale di ciliegie che invadono la cucina!
A presto!!
Ciao Mari un bacione anche a te!
RispondiEliminabrava Un839,arbanella di basilico
RispondiElimina