Consigli & Tipologie

martedì 12 giugno 2012

RISOTTO CON ASPARAGI E CREMINA

Oggi risotto! Quando ci sono gli asparagi, preparo sempre questo risotto che contiene anche una cremina ricavata dai gambi, naturalmnte, la parte non legnosa e fibrosa.
E' un piatto che mi riesce particolarmente bene, si, perchè, il risotto non è una pietanza facile da preparare tende sempre a rimanere asciutto e colloso.
Prima io acquistavo il riso parboiled , però i chicchi restavano troppo staccati infine sono passata al riso qualità roma e ora il risotto , grazie anche alla quantità giusta di brodo mi viene davvero bello cremoso! in più io aggiungo questa cremina di asparagi e.....voilà una bontà!

dose per 5 persone:
500 gr di riso roma
un mazzetto di asparagi
1200 gr acqua
sale, pepe bianco
due cucchiai di panna da cucina
1cipolla
olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
un dado vegetale o dado bimby

lavate e pulite gli asparagi, togliete la parte legnosa, sempre con gli elastici, fateli cuocere in piedi in una pentola con 1500 gr di acqua, coperti con un coperchio per 10 minuti

spezzettate la cipolla e fatela rosolare in un tegame con un po' d'olio
versarvi le punte degli asparagi e un po dei gambi, salare.
il resto dei gambi senza filamenti frullateli  e mischiateli con la panna , sale e pepe bianco.

 versare il riso nel tegame e sfumare col vino bianco
 aggiungere l'acqua di cottura degli asparagi alla quale sarà stato aggiunto il dado (pesatene 1200 gr)
a cottura ultimata mantecare con la salsina e volendo aggiungete formaggio grattugiato, magari parmigiano, comprato dai produttori danneggiati dal sisma!





28 commenti:

  1. che buono questo risotto e poi con la crema è ancora più invitante :)

    RispondiElimina
  2. mi piace il risotto con gli asparagi, la prossima volta faccio pure la cremina, baci

    RispondiElimina
  3. ciao golosona!!!!! questo risotto con gli asparagi è divino!!!! (a me gli asparagi piacciono tanto, perciò lo assaporo già in foto)Baci Antonella:)))

    RispondiElimina
  4. ciao mari!!!
    mamma mia,gia' mi piace il risotto agli asparagi,poi sentire che fai la creina col gambo e che ti viene particolarmente bene,mmhh...me lo mangerei stasera da cena!!!e sai che anche io il piu' delle volte compro il riso qualita' roma?che caso!
    il parboiled lo usavo sempre,poi mi ha stufato,allora vado di roma o carnaroli(dipende un po' anche da cosa offrono le offerte!)

    RispondiElimina
  5. deve essere veramente delizioso questo risotto cremoso, io lo faccio in maniera differente e un pò più asciutt. E' proprio vero che in giro per i vari blog c'è sempre da imparare ^^ un bacione

    RispondiElimina
  6. Fantastico questo risottino cremoso, mi hai fatto venire una fame!!
    Brava Marisa!!!
    Un bacione Carmen

    RispondiElimina
  7. Ottimo risotto! Pure io faccio un risotto con le parti ricavate dai gambi che danno un sapore più buono al risotto però la prossima volta faccio come te, le riduco in una cremina! Ciao, buona serata!

    RispondiElimina
  8. Ma sai che io il risotto con gli asparagi non l'ho mai assaggiato!!!!!!!E tesoro la tua descrizione e la foto mi fanno venire una voglia..............

    RispondiElimina
  9. Non è il risotto che mi ha fatto arrivare nel tuo blog...e nemmeno gli asparagi, ma la parola "cremina"...mmmm che delizia questo risotto!

    RispondiElimina
  10. non mangio gli asparagi, ma lo faccio volentieri se sono nel risorto ed il tuo è davvero invitante!

    RispondiElimina
  11. che spettacolo questo risotto così cremoso!!! molto appetitoso

    RispondiElimina
  12. Tesoro che voglia che mi hai fatto venire!!
    Sono con l'acquolina in bocca!!;DDDD
    Ottima descrizione!!
    Passo da te e mi tuffo nel tuo piatto!!;)))))
    Bacioni
    Sabry!!

    RispondiElimina
  13. Ottimo! anch'io faccio una cremina coi gambi e questo rende più gustoso il risotto :) baci

    RispondiElimina
  14. buono questo risotto, ottima idea la cremina ! ciao

    RispondiElimina
  15. Anche io sfrutto il gambo per una crema che rende il tutto ancora più buono e soprattutto...non si butta via niente!!! :)
    Un bacione!

    RispondiElimina
  16. Bello e cremoso. Soprattutto buono! E per me veramente invitante!

    RispondiElimina
  17. Sento il profumo da qui! E' davvero bello e buono, insomma se vai in Cina tienimi informata, bacione

    RispondiElimina
  18. il tuo risotto ha davvero un ottimo aspetto!!! interessante l'idea della cremina con i gambi! da provare...

    RispondiElimina
  19. Ciao, lo faccio anch'io così il risotto con gli asparagi! E' una delizia e dalle foto hai pienamente azzeccato il riso da utilizzare.

    RispondiElimina
  20. In quanto al tipo di riso sono sempre in combutta con mio marito che preferisce il parboiled (da buon piemontese) mentre io adoro come te il riso Roma per l'effetto cremina ^__^ Ma sai che anche io trito un pò la parte dei gambi? Mi sa che la prossima volta che lo fai verrò a mangiarlo con te!

    P.S. Sul mio blog ti ho risposto rispiegando la formatura dei ravioli, se non ti risultasse ancora chiaro, non esitare a richiedermi, risponderò volentieri!
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  21. Ciao,
    ti ringrazio per la visita al mio blog, ed eccomi quì a curiosare tra le tante bontà che ci proponi, il risotto è veramente fatto bene e si vede, complimenti per il tuo Agriturismo molto bello, il mio sogno nel cassetto è sempre stato un posto come il tuo immerso nella natura e a contato con gli animali e perchè no gustandosi un bel piatto di risotto agli Asparagi.
    Ciao a presto Guerino.
    p.s. non ho trovato una tua presentazione.

    RispondiElimina
  22. Bellissimo risotto,bella la tua presentazione,letta nel sito di Guerino...

    RispondiElimina
  23. Io mangio asparagi " a tradimento" cioè dalle prime comparse a finchè ce ne sono, tanto mi piacciono e il riso o la pasta con gli asparagi verdi o bianchi per noi sono quasi quotidiani, perciò non posso che dire BUONO!!!!! se posso entrare nella discussione dico che io uso il carnaroli......anche se il superfino roma è altrettanto buono, perà non mi sognerei mai di usare il parboiled ma qui leggo che i piemontesi invece lo preferiscono, c'è sempre da sperimentare....

    RispondiElimina
  24. Che buoni gli asparagi...di solito li mangio anche senza niente, però il risotto sembra molto appetitoso

    RispondiElimina
  25. Che bello! questo risotto è davvero invitante! Se ti va passa nel mio blog perché c'è una sorpresa per te un abbraccio paola

    RispondiElimina
  26. Ciao mary!!!! buonissimo, anch'io lo faccio con la cremina, così tutto il risotto risulta molto... asparagoso!!!! buon domenica!!!

    RispondiElimina