Consigli & Tipologie

domenica 6 maggio 2012

MUOSSE DI FRAGOLE SU CESTINO CROCCANTE

A gentile richiesta di tanti amici, oggi pubblico una bella mousse di fragole appoggiata su un cestino croccante e commestibile di cioccolata bianca,
 In verità, io preferisco il cioccolato fondente, ma avevo talmente tante tavolette di quello bianco che volevo farci qualcosa!
La mousse di fragole l'ho fatta in versione semplice senza meringa italiana, è venuto fuori, così, un delcetto bello da vedere e anche golosissimo,si può mangiare la mousse col cucchiaino da sola oppure insieme alla sua base(abbinamento perfetto) oppure la base da sola che in effetti è un po' troppo dolce per me.
Per fare la base ho usato i pirottini per fare i minimuffins quelli di carta unti col pennello intinto in pochissimo  olio di semi,giusto un velo per fare in modo che si stacchi bene quando la cioccolata si sarà indurita, operazione che bisogna fare velocemente poichè col calore delle mani, il cestino tende a sciogliersi.
 La cioccolata l'ho fatta fondere nel microonde ma nn tantissimo altrimenti se è troppo liquida non si attacca bene ai pirottini.
con questa ricetta partecipo al contest di delizie da mille e una notte

TANTE IDEE PER UN BUFFET  il mio primo Contest
ingredienti per 10 cestini

gr 200 di cioccolata bianca o fondente
gr 300 di fragole pulite
gr 200 di panna vegetale zuccherata
n. 3 cucchiai di zucchero
gr 6 colla di pesce in fogli
1/2 bicchierino di rum o cognac
decorazioni a piacere

fare sciogliere il cioccolato nel micronde e con questo rivestire i pirottini unti con un velo d'olio di semi aiutandosi con un pennello.Mettere in frigo

mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda
nel frattempo mondare le fragole, tagliarle a pezzetti e pesarne 300 gr, metterle in una padella con lo zucchero,

appena frigoleranno versare il liquore


5 minuti sulla fiamma e toglire dal fuoco frullando il composto con frullatore ad immersione
strizzare la gelatina ed aggiungerla alle fragole frullate
passare al colino il tutto, fare raffreddare

montare la panna e aggiungerla delicatamente alle fragole frullate con un movimento dall'alto in basso per nn farla smontare.

Mettere il tutto dentro una sac a poche e sistemare la mousse nei cestini  di cioccolata che avrete tolto dai pirottini di carta
decorare a piacere

29 commenti:

  1. Questa è proprio carina carina!! Probabilmente con la fondente si creava una base meno dolce... ma io vado matta per la cioccolata bianca!! E pure per le fragole! Quindi... connubio perfetto!

    RispondiElimina
  2. ecco, questo è un abbinamento per il quale potrei uccidere.... promossissimi, me li segno!

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia, la mousse alle fragole è fantastica.

    RispondiElimina
  4. Ma che idea carinissima! Concordo con te però, i pirottini li farei certamente al fondente! Complimenti per questa bellissima idea! ^__^

    RispondiElimina
  5. Sai che o propio questi pirotini di cioccolata bianca le avevo fatti per una cliente che poi per motivi che non o capito me li a lasciati e che fare le o conservate a noi non piace tanto la cioccolata bianca ma con questa mousse che ai fatto tu mi ai dato una bellissima idea ciao

    RispondiElimina
  6. Ma che meraviglia, cioccolata e fragole un abbinamento golosissimo!!!Un abbraccio e buona giornata!!

    RispondiElimina
  7. Complimenti per questi cestini, è vero che in genere siamo abituati a vederli di cioccolato fondente ma la tua presentazione è originale e, secondo me, a guardarli (perchè purtroppo non ti posso dire niente sul gusto)sono molto delicati ed eleganti!!! Dieci e lode

    RispondiElimina
  8. Sì è vero, il cioccolato bianco è molto dolce, ma a me piace e trovo che con le fragole si abbini bene. Bellissimi e buonissimi questi cestini. Ciao, buona settimana.

    RispondiElimina
  9. Che delizie! Io il ciccolato bianco lo mangerei a chilate!

    RispondiElimina
  10. Deliziosi e io li preferisco così, con il cioccolato bianco!!

    RispondiElimina
  11. Che splendido dolce!!!!!!!!!!
    COMPLIMENTI!!!!!
    Da tanto voglio provare a fare i contenitori di cioccolata....mi hai regalato un'ottima idea...GRAZIE!!!!!!!

    RispondiElimina
  12. Appena ho visto i tuoi cestini ripieni di quella goduriosissima mousse è stato amore a prima vista!!
    Ma sono stupendi!!
    Sei davvero brava!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  13. Belli! penso che il cioccolato bianco si sposi bene con le fragole e se per alcuni è troppo dolce li lasciano e me li mangio io:-)

    RispondiElimina
  14. Che golosità ! Anche io non amo molto il cioccolato bianco ma abbinato alle fragole e a questa mousse e' divino:-) bacioni cara

    RispondiElimina
  15. Allora, ma qui non le fragole si esagera proprio! comunque ti do il permesso di copiare, così posso copiare anch'io... baci

    RispondiElimina
  16. Ciao cara ho un premio I love your blog per te spero sia di tuo gradimento.ti lascio il link http://dolciarmonie.blogspot.it/2012/04/il-premio-blog-portafortuna.html
    A presto

    RispondiElimina
  17. wow!!! sono favolosi, non solo bellissimi, ma anche golosi :)

    RispondiElimina
  18. ma che merenda golosa che mi farei adesso..carinissimi questi cetini..

    RispondiElimina
  19. Mari!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ma che roba!!!!!
    caspita se me ne mangerei uno!!!uno?facciamo 2!

    RispondiElimina
  20. Ciao cara! grazie per essere passata a trovarmi e grazie per gli auguri alla mia nipotina! baci e apresto!

    RispondiElimina
  21. Me ne passi unooooooo!!
    Uffi non vale,quando vedo qualcosa di cucina,mi viene l'acquolina in bocca!!
    Deliziosi!!
    Bacioni
    Sabry!!

    RispondiElimina
  22. Anch'io preferisco la cioccolata fondente, ma davanti a questa bella tentazione mi "adatto" subito al cioccolato bianco!!!
    Baci

    RispondiElimina
  23. Ciao, riesci a darmi la ricetta del Cafone napoletano che fai tu? mi piacerebbe molto provarla. Purtroppo però non ho il forno a legna. Ciao

    RispondiElimina
  24. una vera delizia..l'idea del ciocco bianco mi piace!!
    ciaoo

    RispondiElimina
  25. troppo sfiziosi questi cestini!!!! sei molto brava complimenti. P.S. ti ringrazio per avermi fatto notare della parola di verifica, ho provato a toglierla spero di esserci riuscita. Magari se ripassi da me mi dai la conferma. Ti abbraccio
    Antonella

    RispondiElimina
  26. il cestino di cioccolato bianco è divino, con la mousse poi.....a presto

    RispondiElimina
  27. i tuoi cestini sono deliziosi e il tuo blog mi piace!
    ti seguirò molto volentieri,a presto
    Arianna

    RispondiElimina
  28. Ciao non preoccuparti poi la inserisco. Sono deliziosi questi dolcetti e di stagione.

    RispondiElimina
  29. Ciao,
    Pensi che questa mousse si possa utilizzare per farcire torte ricoperte in PDZ?

    RispondiElimina