Non lo sapevo ma il polpo è veramente un alimento portentoso, ha pochi grassi,contiene poche calorie ed è anche molto saziante, quindi indicato nelle diete e che dire?..è anche buonissimo e si può cucinare in vari modi io lo preferisco freddo in insalata .
Eccovi quindi il polpo in insalata come lo faccio io, un po' diverso ma, vi assicuro, buonissimo!!
Ingredienti per 4 persone :
gr 1000/1500 di polpo
1 grossa carota,
1 costa di sedano,(il cuore)
3 piccole patate
qualche pomodino ciliegino
qualche oliva nera
(a piacere un pezzetto di cipolla rossa)
sale,pepe
olio d'oliva
limone o aceto balsamico
pulire il polpo se non è stato già fatto in pescheria e lavarlo bene sia sulla testa che tra i tentacoli
metterlo in una pentola con abbondante acqua bollente immergendelo e tirandolo fuori per 3 volte finchè i tentacoli si arricciano.
Lasciarlo cuocere per circa 40 minuti a fiamma bassa o 15 minuti nella pentola a pressione (dipende dal peso) comunque non deve essere molto cotto ma bello tosto.
una volta cotto fatelo freddare in un piatto
Intanto fate bollire le patate e fate freddare anche quelle
tagliare il polpo a tocchetti
grattate la carota e tagliate il sedano finemente
i pomodorini in due o quattro parti
le olive in due
per chi la digerisce tagliare anche la cipolla a fettine
la patate fredde in quadrettini piccolissimi oppure stritolatele con le mani
ora disponete il polpo e le verdure a strati sopra un piatto da portata
fate una vinegrette con sale pepe olio e limone e versatela sul piatto
mescolate affinchè si insaporisca tutto per bene
servire e ..................bun appetito!!
Buonissima la tua insalata e anche la faraona ripiena che mi ero persa è fantastica. Sempre brava la mia Mari, un bacione a presto
RispondiEliminaBuonissima insalata, anche io come te adoro il polpo e poi condito così è molto goloso ed invitante! Complimenti :)
RispondiEliminaMa quanti piatti deliziosi, complimenti! Ho avuto modo solo ora di conoscere il tuo blog e sono contenta di averti scoperta. Mi piace la tua cucina con piatti tradizionali e belli saporiti, che sanno di casa.
RispondiEliminaComplimenti di nuovo e bentrovata!
Ciao Mari, com'è dalle tue parti? Qui è riuscito a far bello due giorni ma adesso è di nuovo grigio e umido! Uffa.... Bacione a presto
RispondiEliminaVivendo il un posto di mare, il polpo lo mangio spesso, ma questa ricetta mi mancava!!!!!! Grazie per il commento carino che hai lasciato sul mio blog! Ti ho aggiunta sul blog roll così non mi perdo le tue ricette, a prestooooo
RispondiEliminaCiao Mari, buona settimana, bacioni
RispondiEliminaAdoro il polpo, purché sia cucinato veramente bene. L'effetto gomma è sempre dietro l'angolo. Mi pare che la tua ricetta sia perfetta, la copio subito :-) Buona settimana
RispondiEliminaDavvero una versione "diversa" per l'insalata di polpo, si presenta molto bene, pieno di colori, dev'essere proprio buono!
RispondiEliminaAdoro l'insalata di polpo, L tua ricetta è molto invitante! Baci Elisabetta
RispondiElimina