Consigli & Tipologie

lunedì 21 ottobre 2013

BISCOTTI DELLA NONNA

Giorni fa avevo voglia di qualcosa di buono, di semplice, di rustico, qualcosa che sapesse di casa e in più ,veloce da realizzare! Certo un'impresa non  facile! Così mi sono messa a gironzolare per la rete e sono finita nel bellissimo blog della mia amica Mariangela(Cocomerorosso) , ho provato a rifare questi meravigliosi biscotti buoni e rustici come volevo io!
Quindi assaggiando questa bontà mi si è aperto un mondo! e mi sono chiesta:..e se ci mettessi la scorza di limone grattata? ..e se ci mettessi i semini di anice?...e se ci mettessi le nocciole?...e..la cioccolata fondente?........tutte domande alle quali risponderò presto poichè ho intenzione di rifarli in mille modi!!
ho già dovuto nascondere la scatola dei biscotti poichè i miei non le danno  tregua!!
Grazie Mariangela per questa magnifica dritta!!

la ricetta originale la trovere sul blog cocomerorosso io intanto scrivo le dosi che ho usato io:
n.3 uova
gr. 500 di farina 00
gr. 200 di olio di semi di girasole
gr. 200 di zucchero
10gr di ammoniaca per dolci (oppure 1 bustina di lievito per dolci)
1 bustina di vanillina
zucchero di canna o semolato per l'esterno

impastare la farina setacciata con le uova,zucchero e olio, aggiungere lievito e vanillina
formare con il panetto di pasta un rettangolo che si taglierà con l'apposito attrezzo in quadrati rombi ecc.. secondo la propria fantasia cospargere i biscotti con zucchero di canna o bianco prima di infornarli.
infornare per circa 15 minuti a 180 ° (non devono essere molto colorati, a me piacciono color miele!!)
eccoli i miei biscotti fumanti e croccanti!!



11 commenti:

  1. Ultimamente anche noi stiamo sperimentando varie ricette per i biscotti...sicuramente questa la segniamo subito e proviamo a rifarla
    un abbraccio forte!

    RispondiElimina
  2. Molto semplice la ricetta con ingredienti a portata di mano, veramente.
    perfetti per una buona colazione, inzuppati nel latte o perché no in una bella crema al cioccolato!!!!

    RispondiElimina
  3. Bravissima sono veramente felice di vedere i biscotti della nonna sul tuo blog, sono contenta che hai apprezzato il gusto e, sono curiosa di sapere come li preparerai la prossima volta!!!! Un abbraccio e grazie per la fiducia!

    RispondiElimina
  4. Eccezionali :) Posso solo immaginare quanto siano buoni ed attendo con ansia le prossime versioni :) Adoro i biscotti casarecci ^_^

    RispondiElimina
  5. Che belli che sono Marisa!!
    Li avevo puntati anche io nel blog di Mariangela ed erano in stand by nella lista dei biscotti da provare, mi sa che domani li faccio anch'io!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  6. Ma che delizia e se sono croccanti sono anche meglio mea segno subito,un bacione ;-)

    RispondiElimina
  7. Buonissimi, Mari, ci credo che ti è venuta voglia di provare ad aggiungere questo e quello! Un bacio a tutti, a presto

    RispondiElimina
  8. buonissimi, e penso che tutte le varianti che hai in mente siano un successo, un bacione

    RispondiElimina
  9. Ma come sono invitanti.... e le mille varianti li rendono ancor più sfiziosi!!!

    RispondiElimina
  10. e se ti rubassi la ricetta e tutte le idee alternative????
    :-D

    RispondiElimina