In questo periodo, sono un po' assente dal blog perchè le "faccende" in campagna sono veramente tante e il tempo non è mai abbastanza!!
Una di queste faccende è la produzione di confetture che con tutta la frutta che abbiamo mi impegna tante ore della giornata!
L'ultima che ho confezionato fresca proprio ieri è la confettura di fichi che il mio babbo a provveduto a cogliere e depositare in cucina, questa mattina dunque mi sono ritrovata sei kg. di fichi e altra frutta da sistemare, una faticaccia!
La confettura di fichi la voglio postare perchè il procedimento e gli ingredienti che uso sono un po' insoliti e spero che a qualcuno interessi soprattutto perchè io uso i fichi con tutta la buccia!
Allora iniziamo!!!
per ogni kg. di fichi maturi ma sani:
600gr di zucchero
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 limone spremuto
bacca di vaniglia (a piacere)
lavare i fichi, togliere un po' della parte dell'attaccatura aprirli e sistemarli in una pentola
aggiungere il vino bianco e accendere la fiamma, fare bollire per circa 10 minuti
scolare i fichi e sistemarli in un'altra pentola avendo cura di pesarli
per ogni kg di fichi aggiungere 600gr di zucchero e il limone spremuto.
a piacere una bacca di vaniglia
fare bollire per circa mezz'ora e poi frullare il tutto col frullatore ad immersione fino alla consistenza desiderata.
fare bollire a fiamma bassa e dopo circa 1 ora e mezza fate la prova su un piattino mettere un cucchiaino di confettura su un piattino e deporlo in congelatore quando è bello freddo, la confettura non deve scivolare dal piattino inclinato.
invasare ben calda dentro a dei batattolini lavati e sterilizzati (metterli in forno a 100° per circa 10 minuti ) farli freddare a testa in giù e confezionare a piacere.
BUONISSIMA!!
Una di queste faccende è la produzione di confetture che con tutta la frutta che abbiamo mi impegna tante ore della giornata!
L'ultima che ho confezionato fresca proprio ieri è la confettura di fichi che il mio babbo a provveduto a cogliere e depositare in cucina, questa mattina dunque mi sono ritrovata sei kg. di fichi e altra frutta da sistemare, una faticaccia!
La confettura di fichi la voglio postare perchè il procedimento e gli ingredienti che uso sono un po' insoliti e spero che a qualcuno interessi soprattutto perchè io uso i fichi con tutta la buccia!
Allora iniziamo!!!
per ogni kg. di fichi maturi ma sani:
600gr di zucchero
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 limone spremuto
bacca di vaniglia (a piacere)
lavare i fichi, togliere un po' della parte dell'attaccatura aprirli e sistemarli in una pentola
aggiungere il vino bianco e accendere la fiamma, fare bollire per circa 10 minuti
scolare i fichi e sistemarli in un'altra pentola avendo cura di pesarli
per ogni kg di fichi aggiungere 600gr di zucchero e il limone spremuto.
a piacere una bacca di vaniglia
fare bollire per circa mezz'ora e poi frullare il tutto col frullatore ad immersione fino alla consistenza desiderata.
fare bollire a fiamma bassa e dopo circa 1 ora e mezza fate la prova su un piattino mettere un cucchiaino di confettura su un piattino e deporlo in congelatore quando è bello freddo, la confettura non deve scivolare dal piattino inclinato.
invasare ben calda dentro a dei batattolini lavati e sterilizzati (metterli in forno a 100° per circa 10 minuti ) farli freddare a testa in giù e confezionare a piacere.
BUONISSIMA!!
Buona la confettura di fichi! 6 Kg però sono davvero tanti, ma avere in dispensa una delizia simile ricompensa da tanta fatica :)
RispondiEliminaUn bacio.
buonissima credo! in produzione molto minore ho fatto la marmellata di prugne! Buona giornata!
RispondiEliminaps: non posso pubblicare con il mio link?
Sono ghiotta di fichi e questa marmellata mi piace troppo. Ma 600 gr di zucchero non sono troppi?
RispondiEliminaChe brava! E che bello avere la campagna, io mi accontenterei di un piccolo orticello, ci passerei le giornate intere! Che delizia deve essere questa confettura!
RispondiEliminaMa che brava che sei Marisa, questa marmellata è interessantissima!!
RispondiEliminaMi incuriosisce molto sia per il fatto che non hai tolto la buccia che per il vino!!
Qui i fioroni sono già finiti ma ora che maturano i veri e propri fichi, la provo!!
Un mega abbraccio e buon inizio settimana
Carmen
è una ricetta molto originale il sapore è anche nella buccia, complimenti
RispondiEliminaChe meraviglia questa marmellata. Adoro i fichi, beata te che ne hai tanti da farci addirittura la marmellata!!!!Buona giornata
RispondiEliminaAnna
Ciao mari, eccomi alla base! Tutto bene dalle tue parti? Sei stata in corsica allora, spero che vi siate divertiti. Sabato prossimo vado a Ceva perché Rita e Vilmo si sposano!!!!! ti racconterò, intanto ti abbraccio, ci risentiamo presto, baci baci
RispondiEliminaNe ho viste di molto belle di ricette di marmellata con fichi devo proprio provarci!
RispondiEliminaCiao Mari è stata una bellissima festa e sono proprio felice che Rita abbia finalmente trovato un po' di serenità. Io ho ripreso le mie corse folli come se le vacanze non ci fossero neanche state in mezzo a una serie di mezze disgrazie che ne ho già le scatole strapiene!!!! Spero che tornerai presto sul blog, mi manchi, ti abbraccio, bacia tutti per me, a presto
RispondiEliminaVado matta per questa delizia!!! Sai che un'amica aggiunge scorzette di limone ed è libidine pura;)))
RispondiEliminaCiaooo