Ho avuto molte difficoltà a prepararle, ossia, ho fatto tanti tentativi, poichè chi mi ha dato la ricetta , è stata una signora anziana e di grande esperienza ma le sue dosi erano ad occhio ed io, abituata coi pesi e le misure......
Nonostante ciò queste frittelline picevano parecchio, soprattutto a mio marito al quale avevo promesso di rifarle ma ,che fatica!
dopo vari tentativi, alla fine ce l'ho fatta, lui ha sentenziato che erano quasi uguali alle originali!e.... nonostante agli altri l'uvetta non faccia impazzire, le hanno gradite tutti!!
Ingedienti per circa 20 frittelle:
1 mela (da 200 gr non sbucciata)
120 gr di farina
1 cucchiaio di zucchero
30 gr di uvetta
4 cucchiai di sambuca
2 uova piccole( o 1 uovo grande)
un cucchiaino di lievito in polvere
olio di semi per friggere
zucchero semolato per l'esterno
ammollare l'uvetta nella sambuca
sbucciare e tagliare la mela in piccoli pezzettini quadrati
in una zuppiera mettere la farina , le uova, lo zucchero, il lievito la mela e l'uvetta con tutta la sambuca
mescolare bene e prendere l'impasto a cucchiaiate
friggerlo in olio di semi profondo ad una temperatura di 180° fino a che l'esterno sia bello colorato
rotolare le frittelle calde nello zucchero semolato
,mettere su un piatto di portata e servire, meglio tiepide ma anche fredde a temperatura ambiente sono buonissime!
Ci sono alcune cose da dire: le frittelle si devono friggere piano piano per far cuocere bene anche l'interno
naturalmente come tutte le frittelle si dovrebbere consumare in giornata poichè il giorno dopo perdono gran parte della loro bontà!
mari ti sei proprio lanciata nello spirito del carnevale!!
RispondiEliminae che perseveranza a provare piu' volte la ricetta!mi sa che vi devono piacere davvero tanto!
ottimo lavoro!!!!
bellissime queste frittelle...io mi posso limitare solo a guardarle perchè da lunedì mi sono messa a dieta (che scelta scellerata nel periodo carnevalesco!!!) ma ti assicuro che ho l'acquolina in bocca...complimenti...un abbraccio
RispondiEliminaSei stata molto brava...brava anche la Signora, le ricette tradizionali, le preferisco sempre. Buon giovedi grasso, un abbraccio
RispondiEliminacome ti capisco, anche quando chiedevo le ricette alla nonna me le dava con dosi ad occhio, ho dovuto ricreare il dosaggio, ma quando si riesce a trovare la giusta misura sono sempre ottime ricette, a presto
RispondiEliminammmmm che delizie , io faccio sempre tutto ad occhio , infatti spesso ho problemi quando posto le ricette :-))))),bravissima :-)
RispondiEliminaQueste mi piacciono tantissimo Marisa!!
RispondiEliminaFaccio una ricetta similare anche io e credimi, vanno letteralmente a ruba!!
Proverò prestissimo anche la tua versione!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Ciao Marisa ho capito sono finite tutte vuol dire che erano deleziose bastava guardarle non cerano dubbi
RispondiEliminacomplimenti buona serata
baci Tiziano.
Nonostante le peripezie che hai incontrato nel farle a me sembrano ottime!
RispondiEliminaOttime anche queste Mari! Quest'anno passo con i dolcetti di carnevale, ci sono stati i bomboloni che però mi sono mangiata a colazione ;) Bacioni a presto
RispondiEliminaSono arrivta fin qui seguendo il tuo commento da me. Ho sbirciato qua e là...complimenti e ti aspetto ancora:-)
RispondiEliminaMarilena