Ottimi spiedini che si possono cuocere nel forno modalità grill, infatti sotto si porrà una teglia per raccogliere la salsa che servirà per irrorare questi gustosi spidini dal sapore originale .
Richiedono un po' di tempo per la preparazione in quanto bisogna farli marinare con la salsa per almeno una notte in frigorifero in modo che la carne assorba tutti gli aromi!
La tikka si può fare anche con altri carni tra le quali quella di agnello gustosissima!
ingredienti per 4-5 persone
gr 800 di petto di pollo
2 cm di radice di zenzero fresco
180 gr di yogurt naturale
2 spicchi d'aglio schiacciati
3 cucchiai di olio evo
mezzo limone spremuto
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
peperoncino in polvere a piacere
sale
tagliare i petti in cubetti ed infilarli negli spidini
appoggiarli dentro una teglia rettangolare salarli
in una ciotola mettere lo yogurt, lo zenzero grattato, l'aglio schiacciato, l'olio il coriandolo , il limone e il peperoncino.
con questa salsa irorare gli spiedini rigirandoli bene per fare assorbire .
porre in frigo per 6-8ore, meglio tutta la notte
trascorso il tempo, accendere il grill posse gli spidini nel forno sulla griglia con sotto una pirofila per raccogliere la salsa per bagnare gli spidini fino a cottura ultimata.
servire ben caldi!!!!
interessante questa tikka, chissà che buoni ! ciao
RispondiEliminaMi piacciono molto i piatti di pollo indiani e questo lo trovo davvero gustoso! Brava!
RispondiEliminaBellissimo piatto!!
RispondiEliminaDeve essere inebriante quel sapore speziato!
Da provare, anche perchè mio figlio ama da morire la cucina etnica !!!
Un bacio
mah,io non sono mica troppo per le ricette speziate..pero' pero' questi spiedini un assaggino...
RispondiEliminami piacerebbe provarli, anche di agnello! .)
RispondiEliminaUn bacio!
Ne ho sentito parlare sbaglio o lo chiamano anche tikka masala? Adoro la cucina indiana e tutte le spezie che usano! I tuoi spiedini mi fanno venire l acquolina:-) bacioni
RispondiEliminaIl mio piccolo ne andrebbe ghiotto.....
RispondiEliminaGrazie per questa ricetta da conservare;))))
Un abbraccione e buon weekend cara!!
Sabry!!
ciao, piacere di conoscerti, bellissima questa ricetta, sempre bello scoprire ricette di origine diversa dalla nostra, ti seguiamo con piacere
RispondiEliminaChe bella ricetta, originale e gustosa!Ciao, buona domenica!
RispondiEliminaMMMhhh Mi piace, mi piace proprio!!!
RispondiEliminaLa cucina indiana mi piace tantissimo.Ti seguo. Se ti va passa a trovarmi.A presto.www.dolciarmonie.blogspot.it
RispondiEliminaCiao ,bello il tuo blog mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi se ti va io sono ISABELLA ti aspetto smack
RispondiEliminaadoro i piatti indiani!
RispondiEliminae peperoncino a piacere ma tanto!! :)
Gnam! davvero buoni. Hai gente Mari o sei in vacanza? Ti mando un bacione a presto
RispondiElimina