Oggi un altro piatto della cucina indiana! (ci ho preso gusto!!)frutto della cena sperimentale che abbiamo fatto tempo fa.
Cuciniamo dei buonissimi fagottini di verdure aromatizzati con spezie appetitosi perchè fritti.
Verdure dentro ad una sfoglia di pasta, veramente squisite!
Noi li abbiamo serviti assieme ad una salsa allo yogurt ma ognuno può servirle con la salsa che gli pare per adeguarli al gusto personale!!
Iniziamo dunque con la preparazione ........
con questa ricetta partecipo al contest di la cucina di esme
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiilrfVpwcEOQY1SJkfzeTipqMiOKKcSjKWOXExjlg9AGL0V76w8KMbkpGbY66J9CpR8tGBKboIXp7Uy9pm88vHsQEWLYnYNEyKhfCydlO-fdvUm9fIeouxV1ArG8kcsbluTPMr5KgV4Cn2/s200/prova+mia1+%5B%5D.jpg)
per circa 4-5 persone
per la pasta
170 gr di farina
4 cucchiai di olio di semi
1 dl scarso di acqua
sale
per il ripieno:
4 patate
160 gr di piselli anche in scatola
1 cipolla
1 peperone giallo
4 cucchiai di olio evo
prezzemolo tritato a piacere
1 cucchiaino di zenzero grattato
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
semi di cumino a piacere
1 cucchiaino di spezie miste (si trovano in comm. nei negozi etnici)
2 cucciai di succo di limone
peperincino in polvere a piacere
olio di semi per friggere
sale
iniziare a fare la pasta mescolando la farina , sale, olio e acqua lavorare per 10 min, sigillare con carta trasparente e mettere in frigo per almeno 1 ora.
lessare le patate
tritare la cipolla fine e metterla in una padella con l'olio evo
aggiungere zenzero, peperone giallo o rosso, piselli, prezzemolo e 5 cucchiai d'acqua coprire e lasciare cuocere per 8-10 min.a fuoco moderato (se i piselli sono già cotti lasciare cuocere meno)
aggiungere le patate tagliate a dadini piccolissimi, il coriandolo, cumino, spezie miste, polvere di peperoncino,e il limone, aggiustare di sale, lasciare cuocere ancora per 5 minuti
fate raffreddare il composto
con la pasta formare dei dischetti fini e inserire dentro un po' di ripieno freddo
sigillare l'apertura pizzicando i bordi con le dita umide
friggere i samosa in olio di semi fino a doratura
servire caldi con la salsa preferita. anche maionese,
Veramente un piatto croccante e delizioso finalmente con tante verdure.
RispondiEliminaNon conosco la cucina indiana (faccio solo il "pollo al curry"), ma mio figlio mi assicura che è ottima (lui che frequenta ogni tanto il ristorante indiano nella nostra città).
RispondiEliminaBuooooni, io adoro la cucina indiana!Da provare al piu presto, grazie per aver condiviso la ricetta!Ciao :)
RispondiEliminaSplendida!!!!!!!!!!! Complimenti!!!!!!!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia.Con la fame che ho me li mangerei in un sol boccone!!!
RispondiEliminaMa che belli anche questi! Un esperimento più riuscito dell'altro. Bacio buona festa
RispondiEliminaQuesta cucina indiana inizia ad incuriosirmi. Devo provarla. Deve essere molto sfiziosa.
RispondiEliminaVoglio provarla questa ricettina. Ho il coriandolo nel mio orticello, credo possa andare bene anche fresco....il tuo piatto è bellissimo. Ciao
RispondiEliminaDevono essere buonissime!!
RispondiEliminaMa l'impasto resta croccante?
Un abbraccio
Eccomi da te!!Grazie per esser passata e per esserti unita al mio blog!!!Conoscere il tuo mi fa enormemente piacere!i 5 mondi? per una viaggiatrice incallita come me è fantasticoooo:-) A prestissimo e complimenti per la ricetta. Buon 1 Maggio
RispondiEliminacavoli Mari!questi si' che li assaggerei!
RispondiEliminamagari li faccio,pero' cambio un po' il ripieno,a casa mia sono sofisticati,sai,non mangiano i piselli!
li mangio solo io!ih ih!
la pasta e' tipo la fillo?
RispondiEliminache non so fare x altro...mi sembra sottilissima, chissà com'e' croccante!
Evviva! direi che era proprio l'ora, dopo tante promesse. Bacio
RispondiEliminaBuonissimi! Sembrano fritti alla perfezione e molto asciutti...Che fame...
RispondiEliminaMamma mia che bontà!!!
RispondiEliminaAdoro queste frittelle ripiene.
Un bacio
mai sentiti prima, ma molto molto buoni secondo me! :)
RispondiEliminaun bacione!
davvero interessanti! da provare assolutamente!
RispondiEliminabuona serata
spery
caspitina..che buoni ..son da provare!!
RispondiEliminaio adoro i samosa...sia la versione vegetariana che di carne! bravissima! baci danyxxx
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato al mio contest con questa ricetta deliziosa!
RispondiEliminaMamma mia anche questo piattino e' buonissimo !!!! La prossima cena indiana che fate vengonanch'io:-) baci
RispondiEliminaAdoro la cucina indiana proprio perchè ricca di spezie e profumi!!!! Questa ricettina me la segno!!!
RispondiEliminaAnche io ho scoperto i samosa da poco, li ho provati anche al forno senza friggerli e mi sono piuciuti un sacco; in bocca al lupo per il contest
RispondiEliminaAnche io ho scoperto i samosa da poco, li ho provati anche al forno senza friggerli e mi sono piuciuti un sacco; in bocca al lupo per il contest
RispondiEliminaquesta ricetta me l'ero proprio persa, e non era cosa... merita davvero!
RispondiEliminabuon fine settimana, a prestissimo e grazie per essere passata a trovarmi in questi giorni di malattia continua...
un bacione