Un piatto di spaghetti semplicissimo con pochi ingredienti ben selezionati.
Gli spaghetti cacio e pepe sono un tipico piatto romano, non me ne vogliano i romani se non è eseguito perfettamente ma, io l'ho imparato così!
Ho modificato un pochino la ricetta, mettendo il pecorino di fossa al posto del pecorino romano tanto per restare in sintonia con la mia regione!
Non indugiamo oltre, passiamo subito alla ricetta!
Ingredienti per 4 persone
400 gr di spaghetti
2 manciate di pecorino di fossa grattato
pepe macinato al momento a piacere
mettere sul fuoco una pentola d'acqua, salarla al bollore e buttare la pasta
grattare il pecorino e versarlo in una ciotola aggiungendo un po' di pepe
buttarvi dentro 2 mestoli di acqua della pasta e formare una salsina
scolare gli spaghetti appoggiarli nella ciotola e mescolare
aggiungere il pepe macinato al momento e servire subito
Ciao Marisa una delizia questo piatto di spaghetti
RispondiEliminaqualche forchettata virtualmente me la faccio
buona domenica.
Tiziano.
Che splendida ricetta...ma sai che io non riesco a farli....sospiro gustando i tuoi!!!!!!!BUONA DOMENICA!!!!
RispondiEliminaGrazie Marisa...io non riesco mai a farmi venire quella gustosa cremina!!!!! Il pecorino si scioglie e si creano grumi....magari perchè tento l'addensamento con la stessa pasta in pentola e non il pecorino da solo come fai tu....
EliminaProverò questo e speriamo...Un bacione e grazie mille
pensa che non li ho mai mangiati!
RispondiEliminaeeehhh si',lo ammetto quella fannullona la sta sempre sul divano!
Una ricetta semplice ma super gustosa, quanto mi piacciono!!!Buona domenica!!!
RispondiEliminaE' un piatto che mi ha sempre incuriosita.
RispondiEliminaMa con la tua ricetta chi mi ferma?
Un bacio
ecco qua la mia ricetta di domani!
RispondiEliminagrazie !
Ciao Mari che buoni questi spaghetti, li faceva anche la mia nonna e il pollo di ieri? me lo ricordo sai, buonissimo. Bacioni a presto
RispondiEliminaciao, grazie per essere passata...
RispondiEliminaho visitato, anche, il sito, bello !!
(p.s) il pecorino di fossa è buonissimo...
Ciao
ciao Marisa,ho scoperto che sei di Gubbio,sai mia madre Ninì,a cui ho dedicato il blog,ha vissuto da piccola proprio a Gubbio,io ci sono stata una volta solo di passaggio,quanti ricordi e quante cose belle della vostra gente mi raccontava!!peccato che non facciano piu' i falò,una tradizione popolare semplice e non costosa!!
RispondiEliminaottima e semplice ricetta,come piacciono a me!!ciaooo un abbraccio!!
che buoni! li ho già mangiati ma mai cucinati. La tua ricetta mi sembra perfetta da copiare! la proverò :-) buona settimana
RispondiEliminaCiao, volevo farti sapere che ho provato il tuo fricò di pollo,ed è venuto buonissimo.
RispondiEliminaNon hai idea di quanto pane ci abbia pucciato dentro mio figlio!!
Grazie e a presto Carmen
Beh questo piatto è sempre un successone, se lo si sa fare, a me non riesce per esempio! Buono buono!!
RispondiEliminaCopia copia Mari, poi fammi sapere se sono piaciute. Baciotti
RispondiEliminaChe fame fa venire questo primo piano??? Sai che non ho mai assaggiato una cacio e pepe??? Sono da uccidere! Mi segno la ricetta, devo rifarla assolutamente! Baciuz
RispondiEliminauna grande piatto romano!
RispondiEliminaquando sono a roma non posso non mangiarlo :P
Ma qui si batte la fiacca o sbaglio? Scherzo naturalmente, magari hai mille cose da fare, ma mi mancano un po' le tue ricette. A presto
RispondiEliminaE' perfetta così!!! Una romana...
RispondiElimina