La crema catalana, semplice e veloce da preparare e ..di sicuro effetto per i nostri ospiti!!
cosa vogliamo di più da un dolce?
La preparazione finale, è anche coreografica! grazie al fuoco per carmellare lo zucchero di canna in superficie.
Io a volte uso anche ilferro per carmellare ma, bisogna essere molto veloci perchè altrimenti lo zuchero si brucia troppo e poi non è più buono.
Abbiamo preparato questo dolce al cucchiaio l'altra sera in occosione della cena spagnola, tapas paella e appunto crema catalana...che bontà!!
Ingredienti per 10-12 persone
1 lt di latte
cannella 2 pizzichi
zucchero 200 gr
amido gr 70
rossi d'uovo gr 200
zucchero di canna per caramellare
gr 200 circa
mescolare lo zucchero con i rossi d'uovo, aggiungere l'amido e la cannella
aggiungere il tutto al latte caldo
fare bollire fino a cottura 5 minuti.
oppure tutto nel bimby vel 4- 90°x 7 minuti
mettere la crema nelle coppette apposite di coccio
fre freddare in frigo per almeno 3 ore
prima di servire spolverare con una buona manciata di zucchero di canna e fiammeggiare.
cosa vogliamo di più da un dolce?
La preparazione finale, è anche coreografica! grazie al fuoco per carmellare lo zucchero di canna in superficie.
Io a volte uso anche ilferro per carmellare ma, bisogna essere molto veloci perchè altrimenti lo zuchero si brucia troppo e poi non è più buono.
Abbiamo preparato questo dolce al cucchiaio l'altra sera in occosione della cena spagnola, tapas paella e appunto crema catalana...che bontà!!
Ingredienti per 10-12 persone
1 lt di latte
cannella 2 pizzichi
zucchero 200 gr
amido gr 70
rossi d'uovo gr 200
zucchero di canna per caramellare
gr 200 circa
mescolare lo zucchero con i rossi d'uovo, aggiungere l'amido e la cannella
aggiungere il tutto al latte caldo
fare bollire fino a cottura 5 minuti.
oppure tutto nel bimby vel 4- 90°x 7 minuti
mettere la crema nelle coppette apposite di coccio
fre freddare in frigo per almeno 3 ore
prima di servire spolverare con una buona manciata di zucchero di canna e fiammeggiare.
E' una ricetta che mi piacerebbe tanto fare ma non ho l'attrezzo per caramellare!!
RispondiEliminaComunque buonissima ... da leccarsi i baffi!!
Un bacio
L'ho mangiata in Spagna e devo dire che e' davvero ottima segno la ricetta per farla!!!Un abbraccio!!!
RispondiEliminache buona......io la mangerei sempre !!!
RispondiEliminaQuando si rompe la crosticina e' una goduria!!!! Ma non l ho mai fatta ... Da provare!!! Bacioni
RispondiEliminaCiao Marisa e una crema deliziosaaa!!!
RispondiEliminabuona serata
Tiziano.
mari!!!!
RispondiEliminache buona!
ma cosa dico,strabuona!!!!!!
e io che la prendo al ristorante...ma tu la fai ai tuoi ospiti?
Mai provata, ma si direbbe ottima...prima o poi quel cannello sarà mio!! ;)
RispondiEliminaciao loredana
Tesoro mi hai fatto venire una voglia.....
RispondiEliminaMmmmmmm che buonaaaaaa!!
E' da preparare prima o poi;D
Grazie per questa ricettina super gustosa!!
Bacioni
Sabry!!
Anch'io devo procurarmi il cannello e poi chi mi tiene?! Baci a presto
RispondiEliminaL'ho mangiata a Madrid e a Lisbona e ne ho un buonissino ricordo. Baci
RispondiEliminaEmi
quanto mi piace!! da provo ho preso il caramellizzatore per cui seguirò la tua ricetta e farò la mia prima catalana
RispondiEliminaHo letto "crema catalana" e mi si sono drizzate le antenne! Decisamente la mia crema preferita!!! Buonissima...
RispondiEliminaIo non ho il cannello... ma mi sono arrangiata con il grill del fornetto... a mali estremi...
l'doro è uno tra i miei dolci preferiti!! bravissima!
RispondiEliminaP.S.
Se ricapito a Gubbio, fra l'altro bellissima, ti avviso ;)
Io l'ho appena mangiata ad Amsterdam, ho comprato il cannello ora ho anche la (tua) ricetta quindi non mmi rimane altro che farla. Ciao a presto
RispondiEliminaHo acquistato il caramellatore apposta per farla, l'inaugurerò con la tua ricettina. Grazie per essere passata a farmi visita. A presto. Ciao
RispondiEliminauna delle mie passioni!!!!!
RispondiEliminama senti, se non ho l'arnese del draghetto, come posso fare per caramellare???
grazie per l'aiuto!
un abbraccio
Ieri sera è stato il dolce del fine cena.. Ottima direi!!mi sento un pó Amelie quando col cucchiaino rompo delicatamente la crosticina zuccherosa ;) ti seguo, a presto sara
RispondiElimina