Tempo fa, ho trovato una vecchia ricetta di questo dolcetto che ho provato subito a rifare .
Il risultato è un dolce morbido,e veramente gustoso.
Nella ricetta c'era scritto "mele" ed io non sapendo la qualità ho usato le mele renette che da cuocere sono sempre adatte.
A me non è venuta altissima poichè lo stampo da ciambella era da 26 cm ma se si usa uno stampo più piccolo ci sarà anche l'effetto in altezza! comunque sulla bontà non si discute.
E' adattissima sia per colazione che per merenda, un dolce casalingo delicato e di bell'effetto!!
Grazie alle nostre nonne che ci hanno lasciato questa deliziosa ricetta!!
ingredienti:
150 gr. di burro
180 gr di zucchero
3 uova
3 mele
250 gr di farina 00
50 gr di uva passa
1 bustina di lievito
1 pizzico di cannella
limone grattato e spremuto
1 pizzico di sale
1 bicchierino di vino santo o altro liquore a piacere
sbucciare le mele e spruzzarle col limone
lavorare il burro con lo zucchero
unire le uova una alla volta e mescolare
aggiungere le mele grattate
aggiungere scorza di limone, sale, cannella
per ultimo la farina col lievito e setacciare
infine l'uvetta che è stata ammollata nel liquore
versare in uno stampo imburrato edv infarinato
mettere in forno a 180° per 40 min
fare la prova coltello e fare raffreddare la ciambella su una grata
servire e.........mmmmmm!!!!
ciao mari!!!!!
RispondiEliminasono la prima a prenderne una fetta!!!!!!
allora poi con la neve come siete messi?immagino che non ce ne sia piu'!
e con la pasqua?tante prenotazioni????
un abbraccio carla
Che ciambella golosa...i dolci con le mele sono i miei preferiti!!!!!!!!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!!!!
Ma perche' i dolci con le mele mi piacciono cosi' tanto sono cosi' buoni e profumati e questo deve essere ottimo!!!Un abbraccio!!
RispondiEliminaE' una torta di mele molto semplice ma ricca di profumi, per me che adoro questo tipo di dolce è veramente il massimo. Senz'altro da provare!!!
RispondiEliminaUn saluto Carmen
buonissima questa torta :) complimenti splendide ricette e ti seguo con molto piacere se ti va passa nel mio blog anche se sono alle prime armi ciao :)
RispondiEliminaun classico che si mangia sempre volentieri!!! Deve essere favolosa questa torta di mele!! bacioni, buon we
RispondiEliminaCiao Mari, hai visto che ho fatto le tue rose di carnevale, vieni a vedere il post di oggi. Un bacione buon we
RispondiEliminaLe Torte di Mele sono sempre buonissime!!! e questa delle nonne deve essere speciale!!!
RispondiEliminaBaci
Ma che bella sofficiosa... alta o bassa poco importa :-D
RispondiEliminaBuongiorno Mari!
RispondiEliminaAmo tantissimo le torte di mele perchè sono sempre buone. Io oggi preparerò la "torta allo yogurt" aromatizzandola con il limone...
ciambella, o torta o come si dice dalle mie parti "fugazin coi pomi" è sempre il numero uno, poi caldino nelle giornate fredde di inverno, buonissimo!
RispondiEliminaNon si preannuncia niente di rilassante per la prossima settimana, ma sopravviverò :) Bacioni a tutti
RispondiEliminaciao mari!!
RispondiEliminapassa a prendere un altro premio!
buono il ciambellone.. soffice, appetitoso!buona propria
RispondiEliminaamo il ciambellone..molto meno le mele..che sia un modo per fare pace??
RispondiEliminasei stata nominata..passa da me, se ti va :)!!
Baci
Amo le torte di mele, sono sempre una bella coccola golosa. Buonissima la tua ciambella profumata. Buona serata, a presto
RispondiEliminaAnche a me piacciono tantissimo le torte di mele, specialmente con l'uvetta, proprio come questa, però sai che non ho mai provato a grattuggiarle nell'impasto? Di solito le metto a fettine o a pezzetti... ma voglio proprio provarci, magari anche la "solita" torta di mele diventa un p' diversa!;)
RispondiEliminaOttima torta di mele.
RispondiEliminaIl fatto di grattugiarle permette una cottura
diversa.
Buona domenica
Io adoro le trote di mele!! evocano pomeriggi invernali di quando eravamo piccoli e facevamo merenda dopo aver fatto i compiti!!
RispondiEliminaHo lasciato un premio per te nel mio blog!
e.