Il primo piatto che ho realizzato sono state queste tagliatelle dal gusto decisamente autunnale, tagliatelle di castagne.
Devo dire che anche se sono molto particolari, sono piaciute molto e quasi tutti i commensali hanno richiesto il bis!......esperimento riuscitissimo!!
Ingredienti per 10-12 persone:
per la pasta:
n. 7 uova
gr 200 di farina di castagne
gr.250 di farina00
gr 250 di farina di grano duro rimacinata
per il condimento:
n. 7 salsicce di suino
gr 500 di funghi porcini freschi o congelti
olio d'oliva
2 spicchi d'aglio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
un rametto di rosmarino
sale .pepe
due tazze di acqua di cottura della pasta
per realizzare la pasta, impastate le uova con le tre farine, fate riposare la pasta in un sacchetto di nylon per circa mezz'ora, tirare la pasta con la nonna papera o col mattarello,fino ad ottenere una sfoglia sottile ma nn troppo (io penultimo buco della macchina) quando la sfoglia è ben secca,tagliarvi le tagliatelle o a mano o con l'apposito attrezzo per il taglio della pasta.
In una grossa pentola portare a bollore l'acqua salata che servirà per cuocere la pasta
In una larga padella mettere a soffriggere gli spigcchi d'aglio schiacciati ma nn pelati
appena iniziano a soffriggere aggiungere i funghi tagliati grossolanamente e salati
coprire la padella con un coperchio e lasciare che i funghi facciano uscire e riassobire tutta la loro acqua. a questo punto mettere i funghi su un tagliere e con una mannaia ridurli a pezzettini e lasciare da parte.
Nella stessa padella schiacciare le salsicche e farle cuocere
sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco secco e aggiungere il rosmarino
aggiungere i funghi tritati e un po' di acqua della pasta, togliere il rosmarino e spegnere il fuoco.
Al bollore dell'acqua buttatre le tagliatelle e farle cuocere alla cottura desiderata (5-7 minuti) scolarle non molto bene e metterle nella padella , accendere il fuoco e cominciare a mantecare aggiungendo al bisogno un po' di acqua della pasta.
servire le tagliatelle ben calde, volendo con una spolverata di parmigiano.
ammazza che buone!! funghi salsiccia e castagne! L'autunno è servito!! E servito benissimo!! bacioni!
RispondiEliminaCiao!! Fanno venir voglia di dare una forchettata allo schermo, non scherzo. Non ho mai usato la farina di castagne e proprio in questi giorni pensavo di comprarla, ma magari inizio con un dolce, che è più alla mia portata!
RispondiEliminaFavolose!!!
RispondiEliminaUn bacione
Gustosissime!!!
RispondiEliminaVeramente invitante questo piatto...altro che bis!
RispondiEliminaCaspita ci credo che abbiano chiesto anche il bis, io avrei chiesto pure il tris :) Solo a vedere la foto ho una fame indicibile :) E poi mi incuriosisce molto il fatto che siano tagliatelle alla castagna, mai assaggiate!
RispondiEliminaChe buone Marì, mi ci butterei a pesce! Auguri a chi ha compiuto gli anni, bacioni e a presto
RispondiEliminaChe piatto meraviglioso Marisa!!!
RispondiEliminaDevono avere un profumino!!!
Un mega bacio e buona serata
Carmen
Ma che idea golosa queste tagliatelle ! Nuova iscritta ! Se ti fa piacere vieni a trovarmi ! Ti aspetto
RispondiEliminaCiao
Le tagliatelle di castagne ce le ho in casa perché le ho comprate (secche, naturalmente) quest'estate in montagna; non sapevo come cucinarle ed ecco che tu mi dai la risposta!
RispondiEliminaquando le rifacciamo??? Aahah il plurale è d'obbligo perché io le mangio.. hihiihihih sono un'ottima assaggiatrice...
RispondiEliminaLo so che ci vuole tanto per far cuocere il riso integrale, ma ogni tanto non so resistergli ;) Bacione
RispondiEliminaCiao, sono una tua nuova follower. Complimenti per questo piatto, molto saporito e invitante.
RispondiEliminaBuon we
Wowwwwwww che fotooo, mi hanno regalato le tagliatelle di castagne ma sincermente non sapevo come condirle!!!!!! Trovato! Grazieeeeee
RispondiEliminaricetta salvata, voglio provarli, buona giornata
RispondiEliminaChe sapore che deve avere questo piatto!!!! Mi sa che questa te la rubo proprio! Complimenti come sempre :)
RispondiElimina