Consigli & Tipologie

lunedì 10 dicembre 2012

PENNE CON CECI SPECK E ROSMARINO

Oggi una ricetta facile e veloce!Si perchè la velocità è fondamentale quando si hanno tante cose da fare!
Ho scoperto che mi piaciono i ceci che abbinati al rosmarino diventano davvero un piatto appetitoso.
Questa volta ho aggiunto anche lo speck , con quel suo sapore "affumicato" da al piatto qualcosa in più!
Allora penne con ceci speck e rosmarino! un primo niente male che può essere anche un piatto unico!

Ingredienti per 4 persone:

Una scatola di ceci
metà cipolla
olio per il soffritto
un rametto di rosmarino
gr 360 di penne
gr 80 di speck
formaggio parmigiano a piacere
sale e pepe
4 mestoli di brodo (o acqua della pasta)

Mettere una pentola piena d'acqua a bollire, salarla e buttare le penne
nel frattempo,tagliare la cipolla a fettine e metterle in una padella con un po' d'olio, appena prende colore aggiungere i ceci scolati , due mestoli di brodo e il rosmarino, sale e pepe

ora, prendere due o tre cucchiaiate di ceci e frullarli con il mixer aggiungendo altri due mestoli di brodo e ributtare il composto in padella

cotta la pasta mantecarla con la salsa aggiungendo lo speck tagliato a listellini,
 servire spolverando con parmigiano grattugiato a piacere

13 commenti:

  1. A me i ceci piacciono da morire e penso che l'accostamento con il rosmarino sia fantastico!!

    RispondiElimina
  2. ottima idea quella dello speck ;)

    RispondiElimina
  3. originale mai usato i ceci per una pasta....che nn sia una minestra!!!
    baci claudette

    RispondiElimina
  4. A me i ceci piacciono molto, non ho dubbi sulla bontà del tuo piatto! ;)

    RispondiElimina
  5. Ciao Marisa speck e ceci assieme non li ho mai mangiati ma come li prepari te saranno certamente una bontà buona serata baci.

    RispondiElimina
  6. Anche io i ceci li cucino con il rosmarino e ti dirò che è un connubio che mi piace tantissimo!!
    Ottima la tua versione!!
    Un bacione e a presto
    Carmen

    RispondiElimina
  7. Ceci e rosmarino stanno proprio bene insieme e lo speck anche di più, insomma proprio un abella pasta! bacioni a presto

    RispondiElimina
  8. Questa ricetta mi piace davvero moltissimo perchè mai avrei pensato di utilizzare i ceci anche con la pasta asciutta! Uso i ceci solo nelle minestre infatti! Ottima!

    RispondiElimina
  9. che piatto invitante lo devo provare.
    complimenti per il blog e mi sono aggiunto ai tuoi sostenitori se ti va passa a trovarci
    ciao ciao
    emme

    RispondiElimina
  10. In questi giorni gelidi, trovo questo piatto veramente eccellente, riscalda il cuore !
    Buon pomeriggio
    Mandi

    RispondiElimina
  11. E' tanto che vorrei provare a fare la pasta con i ceci... mi segno la ricetta, e speriamo che sia la volta buona che provo a farla.

    RispondiElimina
  12. In questo periodo i piatti veloci fanno giusto per me che son sempre di corsa!!!!
    Con i ceci non ho mai condito la pasta me la segno :)
    Baci

    RispondiElimina
  13. Non sai quanto mi faresti felice se davvero venissi da me! Potrei organizzarti un corso di cucina ligure, così avresti una scusa ufficiale.... che ne dici? Un bacione anche a te

    RispondiElimina