Consigli & Tipologie

giovedì 20 dicembre 2012

CINGHIALE IN UMIDO CON OLIVE

Eccoci qui a parlare di cacciagione ed in particolare di cinghiale!
Dalle nostre parti è pieno di questi animali che in verità fanno dei grandi danni! Dove passano loro non nasce più niente poichè il terreno lo rivoltano come un calzino facendo sparire semi radici, spore e quant'altro! Non hanno grossi predatori naturali, a parte forse qualche lupo che attacca i soggetti più giovani,quindi ci pensano i nostri cacciatori a dare una mano alla natura e...noi approfittiamo della loro gentilezza!
Un difetto del cinghiale è che i soggetti più grossi hanno un certo "sito"o un odore che d'altronde è , diciamo così, l'aroma che cottraddistingue questa carne che ,in verità, non a tutti piace.
Io lo preparo in umido dopo una marinatura che dura tutta la notte, lo faccio marinare nel vino rosso con erbe aromi e limone e vi assicure che a fine cottura il "sito" non si sente perniente!
Naturalmente un piatto ricco come questo va mangiato accompagnato da un buon vino rosso, io consiglio il Sagrantino di montefalco che sgrassa molto la bocca.
Perfetta , come pane di accompagnamento è la nostra famosissima crescia o torta al testo della quale potrete trovare qui la ricetta
Approfitto di questo post per  Augurare a tutti un sereno Natale e siccome penso di non avere tanto tempo per postare ancora qualcosa, auguro un Buon fine anno e buon inizio 2013, speriamo bene!!!
AUGURI A TUTTI E...BACI!!!!!!
 Ricetta per circa 8 persone:

Kg 1,500-2,000 di carne di cinghiale
PER LA MARINATURA
3lt di vino rosso da tavola
1 carote
1 cipolle
1 gambo di sedano
1 limone
2 chiodi di garofano
2 foglie di alloro
rosmarino
bacche di ginepro schiacciate
PER LA COTTURA
1 carota
1 cipolla
1 gamba di sedano
2-3 bacche di ginepro schiacciate
2 chiodi di garofano
1 foglia di alloro
400 g di pelati
 300 gr.olive verdi grosse condite o olive nere denocciolate
sale, pepe, peperoncino a piacere
olio d'oliva

La sera prima mettere il cinghiale (meglio se già tagliato a pezzetti) a bagno nel vino rosso assieme alle erbe indicate per la marinatura

Il giorno dopo in una pentola in allumino o terracotta versare un po' d'olio e aggiungere il sedano la cipolla e la carota (nuovi) tagliate a pezzettini per fare un soffritto ,aggiungere bacche di ginepro, chiodi di garofano e alloro.

Aggiungere il cinghiale e fare cuocere finchè la carne ha buttato tutta la sua acqua

A questo punto aggiungere i pelati schiacciati e dopo qualche minuto le olive

finire la cottura e servire il cinghiale con il suo sughetto!

La cottura dovrebbe durare in tutto circa due ore  a fiamma bassa!
Buon appetito!!



23 commenti:

  1. Bella ricetta Marisa!!
    Mi piacerebbe tanto poter pucciare una fetta di pane in quel succulento sughetto!!
    Bravissima!!
    Un bacione e Buon Natale
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Ciao cara, devo dire di aver mangiato la carne di cinghiale poche volte e solo con il sugo, in effetti ha un sapore di selvatico, ma se cucinata bene diventa molto buona. Immagino quanto sia prelibato il tuo piatto:) Brava! E Mille Auguroni!

    RispondiElimina
  3. Anch'io in questi giorni sono alle prese con il cinghiale, ho una ricetta già pronta da pubblicare e altre da realizzare. La tua, comunque, mi sembra davvero molto buona! Mi unisco ai tuoi lettori fissi!

    RispondiElimina
  4. Il cinghiale mi piace e anche parecchio, anche se non lo mangio quasi mai. Mi fa gola la tua ricetta! Ricambio gli auguri, ma spero di riuscire a sentirti. Un bacione

    RispondiElimina
  5. Ormai e' scontato farti i complementi...
    Un abbraccio e tanti cari auguri di Buon Natale a tutti voi!
    Claudia Ivan e Carlotta

    RispondiElimina
  6. Faccio spesso il cinchiale in umido ma nn l'ho mai provato con le olive...interessante!!!

    RispondiElimina
  7. Buonissimoooo! Io e mia figlia Eleonora andiamo matte per il cinghiale in umido,e avendo parenti che vivono in collina sappiamo quanti danni può fare alla natura!
    Auguroni di Buon Natale...anche al Nonno!
    Lieta

    RispondiElimina
  8. che ricetta vigorosa!!! complimenti!!! Ti auguro delle feste splendide!!! un bacio Marina

    RispondiElimina
  9. che ricettina fantastica......Buon NATALE A TE e in famiglia !!!!!!

    RispondiElimina
  10. Il cinghiale è ottimo.. ma così non l'ho mai mangiato e deve essere squisito!!! Approfitto anche per lasciarti i miei auguri per un sereno Natale a te ed alla tua famiglia!!!! bacioni :-)

    RispondiElimina
  11. Ciao Marisa, una visitina velocissima per farti tanti auguri di Buon Natale. Un bacione,
    Sarah

    RispondiElimina
  12. Auguro a te e ai tuoi cari un felice Natale e un sereno nuovo anno pieno di tanti sorrisi, tante soddisfazioni e tanto amore!

    Alice

    RispondiElimina
  13. mai mangiato il cinghiale...ma sembra invitante^^

    RispondiElimina
  14. Bellissima ricetta che sa di storia e tradizione. Ne approfitto anche per augurarti un buon Natale e un 2013 ricco di tante cose belle

    RispondiElimina
  15. Ciao Mari, come è andato il Natale? Ancora auguri e baci a tutti

    RispondiElimina
  16. Per fortuna domani torno al lavoro così smetto di mangiare e smaltisco un po' ;) Bacioni

    RispondiElimina
  17. In questi primi minuti festosi del 2013 vorei condividere virtualmente il mio brindisi con te Clicca qui
    augurandoti un buon anno sperando che ci porti tanta fortuna e salute
    un forte abbraccio.
    Tiziano

    RispondiElimina
  18. Ciao Mari, anche se ero senza voce, è stato meglio l'anno scorso! Auguri un bacio grande a tutti

    RispondiElimina
  19. Buono ... ho ancora della polenta bianca fatta ieri, facciamo a metà ?
    Buon anno
    Mandi

    RispondiElimina
  20. Buonissimo il cinghiale...quest'anno non l'ho ancora cucinato ma questa ricetta mi ha fatto venire voglia!

    RispondiElimina
  21. Ciao Mari, grazie degli auguri, un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  22. Ti confesso che a parte le salsiccette di cinghiale non ho mai mangiato questo animale in altre maniere. Un po' perché io e la cacciagione non andiamo molto d'accordo, un po' perché non avendolo mai cucinato non saprei neanche da che parte cominciare... mi resta il dubbio di sapere quanto invece sia buono. Almeno dall'aspetto e dalla tua ricetta, sembra davvero ottimo!!! Che fai mi inviti a pranzo la prossima volta?

    RispondiElimina